
che non mi ricordo del terremoto
INCONTRI – Siamo esseri umani, va bene così. Per aiutarci tanti appuntamenti. A Unimc un corso sulla sicurezza a scuola
INCONTRI – Siamo esseri umani, va bene così. Per aiutarci tanti appuntamenti. A Unimc un corso sulla sicurezza a scuola
L’ANGOLO DELL’ESPERTO – Questa parolina che i grandi usano tanto spesso può creare confusione nei più piccoli che a volte possono non comprendere il motivo delle lodi ricevute. Ma c’è un modo per rimediare e consiste nel chiedere sempre il motivo
GIOCARE COI PUNTI VISTA – Quel che pensano gli altri è difficile da immaginare ma non impossibile da scoprire, basta un po’ di curiosità e allenamento
IL RACCONTO – Sono giorni difficili per la nostra provincia con le nuove scosse, l’emergenza che ha colpito tante città di montagna e una valanga che è caduta su un albergo in Abruzzo. Ma in questi momenti insieme alla paura ci sono anche la capacità umana di essere solidali e la bellezza di stare insieme
L’ESPERTO – Paola Nicolini, docente dell’università di Macerata in psicologia dello sviluppo spiega quali comportamenti possono attivarsi nei bambini a causa del forte spavento dovuto al terremoto
SOTTO CONTROLLO – Ai bambini e alle bambine che hanno sentito il terremoto di agosto. LEGGI LA FILASTROCCA DELLA TERRA SCEMA
MACERATA – La riapertura dell’anno scolastico è sempre un momento speciale perchè le vacanze terminano e bisogna tornare sui banchi. E’ però anche un’occasione per rivedere molti amici e per imparare tante cose importanti. Piccoli suggerimenti per ripartire alla grande. (LEGGI LA POESIA DI GIANNI RODARI)
SOTTO CONTROLLO – Questa notte la terra ha ballato tanto. In casa sono caduti degli oggetti, il cane abbaiava e tutti tremavano di paura. La psicologa Paola Nicolini dà alcuni buoni consigli per riportare la tranquillità nelle case
PER CAPIRE – Lo scrittore Tahar Ben Jelloun dice: “Il razzismo è ciò che trasforma le differenze in disuguaglianze”. pensa alla tua famiglia, magari hai un fratellino o una sorellina, e a quanto siete differenti. Tutte quelle differenze vi rendono unici al mondo
MACERATA – Il litigio è normale, necessario e fa persino crescere un po’. I grandi possono guardare da lontano, senza intervenire subito, perché i bambini trovino la loro soluzione.
L’argomento sarà approfondito da Daniele Novara il 20 aprile nell’aula A di Unimc, in via Garibaldi 20