lunedì, Giugno 17, 2024

Sul palco le Coefore di Eschilo:
delitti e vendette fanno riflettere

CIVITANOVA - Lo spettacolo degli studenti e delle studentesse del “Leonardo da Vinci” a conclusione del laboratorio per il potenziamento di teatro classico

coefore-4-1024x682
Un momento dello spettacolo

Le Coefore di Eschilo sono state le protagoniste dello spettacolo che i liceali del “Leonardo da Vinci” di Civitanova hanno messo in scena a conclusione del laboratorio per il potenziamento di teatro classico venerdì nell’auditorium dei licei. 

L’opera sulla quale gli studenti e le studentesse delle classi quarte A e B del liceo classico hanno lavorato sotto la guida del regista Luigi Moretti affronta il tema della vendetta dopo l’ennesimo delitto che insanguina la stirpe degli Atridi. La tragedia, che costituisce il secondo capitolo dell’Orestea, viene proposta nella traduzione di Pier Paolo Pasolini. Una scelta non casuale, visto che il grande intellettuale del’900 è il protagonista del progetto dal titolo Un corsaro in forma di rosa, promosso dall’Iis “Leonardo da Vinci”, come sottolinea la professoressa Maria Grazia Baiocco, alla quale si deve il coordinamento di entrambe le attività.
coefore-2-682x1024A salire sul palcoscenico sono stati Giulio Emili, nel ruolo di Oreste, Ezechiele Bartolini (Pilade), Greta Gattini (Elettra), Beatrice Brufani (Clitemnestra); Maria Gemma Ebreo (balia), Giuseppe Antonio Manni (Egisto), Eduardo Daniel Alexandru (portinaio), Angela Ciarfuglia (capo coro), Elena Palombini (capo coro), Matilde Basili, Elena Cardelli, Azzurra Ciccone, Marta Donadio, Elena Donadio, Flavia Lattanzi, Lucrezia Stizza, Beatrice Tartabini, Gloria Trabucco (coefore).
All’allestimento dello spettacolo hanno collaborato anche Filippo Barbagallo, Mia Bertolozzi, Naissa Borroni, Angelica Gattafoni, Eugenia Gattafoni. La scenografia è stata curata dalla prof.ssa Simona Nicheli.
coefore-1-1024x682«Coefore – scrive Luigi Moretti nelle sue note di regia – è il momento dell’odio e del sangue, quando Oreste, in nome della giustizia e, appunto, della vendetta, uccide la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto colpevoli di aver commesso un turpe regicidio. Ben presto, però, il matricidio si rivelerà un’azione contraddittoria: nessuno può togliere la vita a chi lo ha generato, eppure c’è la necessità di onorare la morte di un padre. Agli occhi del popolo (…) Oreste risulterà colpevole e, insieme, innocente, incarnando in sé un mistero irrisolvibile”. Il testo di Pasolini, aggiunge Moretti, “si allontana da un certo tipo di classicità e ci riconduce inevitabilmente alle realtà sociali, politiche e religiose dei nostri tempi, esprimendo il tentativo di conciliare l’irrazionale, le Erinni appunto, ancestrale riferimento al naturale materno, e il razionale, le leggi, la giustizia degli uomini (…)”. Sarà possibile conciliare questi due aspetti? La domanda, osserva il regista, è “cara e scomoda per Pasolini così come per noi”».

coefore-3-1024x682

Alessandra Pierini
Alessandra Pierini
mamma di Riccardo ed Angelo e esperta di parole. La sua penna è una bacchetta magica, per questo il suo soprannome è “Stilo”. Trasforma l’attualità di Macerata e provincia in articoli e racconti avvincenti.

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime notizie