
MUSEO DELLA SCUOLA – E’ quanto racconta Domenico nel suo diario del 1937. La chiusura a causa delle malattie era nella scuola di cento anni fa tutt’altro che rara
MUSEO DELLA SCUOLA – E’ quanto racconta Domenico nel suo diario del 1937. La chiusura a causa delle malattie era nella scuola di cento anni fa tutt’altro che rara
MUSEO DELLA SCUOLA – Le malattie infettive nella scuola di cento anni fa
IL MUSEO DELLA SCUOLA di Macerata nel suo archivio vanta la conservazione dell’intera collezione e da oggi pomeriggio attraverso i suoi canali social, proporrà la ripubblicazione dei giochi enigmistici
MACERATA – Federica Monachesi, docente del Liceo Leopardi di Macerata, ha organizzato un incontro via Skype con l’esperto Alessandro Martire
GIORNATA MONDIALE DEL LAVAGGIO MANI – Seconda puntata con la rubrica curata dal Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”
STORIA – Durante un agguato dei fascisti, uno dei due venne ferito ad una gamba, l’altro non esitò a caricarselo in spalla per non lasciarlo indietro. Non riuscirono a guadare il fiume: furono catturati e uccisi nel campo di concentramento di Sforzacosta
25 APRILE – Un diritto che richiede la responsabilità e la partecipazione per poter essere garantito proprio a tutti, soprattutto i più deboli, i più fragili, i più marginali
MACERATA – ll “Paolo e Ornella Ricca” è chiuso come deciso dal decreto del governo Conte ma propone ogni giorno attività da fare online. Scopri come è nato
GUALDO – Alunni ed alunne della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” sono stati coinvolti nel progetto volto ad esprimerne la figura, con riferimenti storici e territoriali
INCONTRI – Due appuntamenti, tra ottobre e novembre, dedicati alla Costituzione italiana e al ricordo del partigiano Bruno Taborro. Poi, il 4 ottobre, a tu per tu con nutrizionisti e pediatri