Agnese Bruschi va a scuola in Ohio
«L’America è sempre stato il mio sogno»

Agnese Bruschi va a scuola in Ohio
«L’America è sempre stato il mio sogno»

0

MACERATESE di 18 anni, iscritta all’Alberico Gentili di San Ginesio, frequenterà il quarto superiore a Beavercreek, una città di 47 mila abitanti vicino Dayton

 

Agnese-Bruschi-2-e1599471747143

Agnese Bruschi

Nonostante la pandemia non hanno rinunciato al proprio sogno e hanno scelto di partire per iniziare in questi giorni la scuola in un paese fuori dall’Italia. Sono tanti gli studenti e le studentesse di quarta superiore che hanno portato avanti questa decisione e tra questi c’è anche Agnese Bruschi, 17 anni, di Macerata, iscritta all’Alberico Gentili di San Ginesio, che quest’anno frequenta il quarto superiore in Ohio, precisamente a Beavercreek, una città di 47 mila abitanti vicino Dayton.

Agnese-Bruschi-1-225x300A garantire un soggiorno studio in sicurezza YouAbroad, da oltre 10 anni punto di riferimento per i tanti ragazzi e ragazze (dai 14 ai 18 anni) che scelgono di studiare in una scuola superiore estera per un trimestre, un semestre oppure un intero anno. Agnese racconta: «Studiare in America è sempre stato il mio sogno. Da gennaio YouAbroad mi ha introdotto la mia famiglia ospitante con la quale siamo stati in contatto sempre. I miei genitori erano contrari alla partenza ma non si sono imposti conoscendo la mia ambizione e i miei desideri. Fino a inizio luglio è stato tutto incerto, penso che in fondo sperassero sarebbe stato annullato dall’organizzazione o addirittura dai governi dei Paesi coinvolti ma non è stato così, e io ora sono felicissima. Avere un’organizzazione come YouAbroad alle spalle quest’anno era l’unico modo per partire in sicurezza perché si sono occupati loro di tutti gli aspetti legati alle restrizioni e alle normative. Vado a scuola fin da agosto. Anche qui in America ci sono molte norme di sicurezza: distanziamento, mascherine, nessun pubblico alle partite di football, turni per il pranzo e sanificazioni, segnaletica ovunque. Nella mia scuola sono gli studenti a scegliere se studiare in persona o a distanza. Mi spiace che questa mia esperienza sia un po’ “segnata” dalle preoccupazione e dalle limitazioni legate alla pandemia ma le emozioni e la felicità restano le stesse».

Agnese-Bruschi-3-300x225Tommaso Lodolini, fondatore di YouAbroad, spiega: «Nonostante la situazione internazionale attuale, sono sempre di più le famiglie che si rivolgono a noi per organizzare l’anno di studio all’estero dei propri figli, riconoscendo il valore inestimabile di questa esperienza, soprattutto in termini di crescita personale e accademica. La possibilità di studiare in una High School all’estero, di apprendere una nuova lingua, di crearsi un network internazionale destinato a durare per sempre, nonché lo sviluppo di competenze trasversali indispensabili per il futuro accademico e professionale, sono solo alcune delle motivazioni che, anche in tempo di Covid, spingono le famiglie ad investire sul futuro dei propri figli. A questo si somma l’etica e la professionalità che tutti in YouAbroad perseguono quotidianamente. Da sempre, in questo momento così difficile più che mai, le priorità per YouAbroad restano il benessere degli studenti e la gestione impeccabile del programma all’estero, un sogno che ogni anno, da anni, diventa un progetto di vita per molti studenti ambiziosi».



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.