
Olimpiadi Raffaellesche:
il liceo “Varano” in finale
CAMERINO – La prima giornata, vinta dall’istituto, si è svolta il 30 aprile
CAMERINO – La prima giornata, vinta dall’istituto, si è svolta il 30 aprile
MACERATA – Avrebbero dovuto terminare la loro esperienza alla ditta “Elettrogalvanica” il 13 marzo, ma le disposizioni sull’emergenza hanno imposto la sospensione anticipata. Tra le altre collaborazioni con la Francia, anche quella che ha previsto il soggiorno di due settimane della docente Myriam Morvan, del liceo “Jeanne d’Arc” di Rouen
PROGETTO – Saranno coinvolti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado frequentanti il primo, il secondo e il terzo anno di tutta la regione, attraverso un bando riservato alle classi partecipanti
MACERATA – Due classi del classico “Leopardi” hanno partecipato, nei giorni scorsi, alla collocazione di una targa in ottone allo scopo di stimolare negli studenti e nelle studentesse una riflessione e la memoria sugli stermini nazifascisti
MACERATA – Il mandato per preparare a Porto Sant’Elpidio la fase finale della manifestazione è arrivato al liceo dal Miur
CIVITANOVA – Gli studenti e le studentesse sono state premiati al Quirinale nel Giorno della memoria. Questa mattina, all’Itcg “Filippo Corridoni”, la professoressa Rita Baldoni ha presentato il lavoro alle autorità intervenute e alle classi del triennio
MACERATA – Le classi 5A e 5B della scuola “De Amicis” dell’Istituto comprensivo “E. Fermi” l’hanno realizzata all’interno della scuola al termine di un percorso formativo. Sono stati premiati nella sala consiliare della Regione per il concorso bandito dal Miur
TOLENTINO – Successo per la Notte nazionale del liceo classico. Studenti e studentesse, accompagnati dai loro professori, si sono resi protagonisti di una serata interamente dedicata alla cultura classica, con una serie di attività interamente lasciate alla loro creatività. A fare da cornice all’evento, il teatro “Nicola Vaccaj”
CIVITANOVA – Gli studenti e le studentesse hanno animato gli spazi dell’istituto dalle 18 a mezzanotte. Molte le performance che si sono susseguite, all’insegna del motto latino “Per aspera, ad astra”, titolo dell’evento il cui filo conduttore è stato il concetto di resilienza
TOLENTINO – Numerose saranno le manifestazioni, organizzate da studenti e studentesse dell’istituto insieme ai loro docenti, come esibizioni teatrali, spettacoli e omaggi a grandi autori antichi e contemporanei