
svelati dai giovani scienziati
SCIENZA – Gli alunni del liceo scientifico Galilei di Macerata spiegano la natura e l’utilizzo del quarto stato della materia
SCIENZA – Gli alunni del liceo scientifico Galilei di Macerata spiegano la natura e l’utilizzo del quarto stato della materia
TECNOLOGIE – Internet rappresenta una grande opportunità ma nasconde anche molte insidie. Con l’avvento dei social i nostri dati privati vengono utilizzati e “la privacy è morta” come sostiene il docente Margo Seltzer di Harvard. Gli alunni del liceo scientifico di Macerata spiegano come difendersi
MACERATA – Nel reparto di cardiologia è stato sperimentato un nuovo pacemaker molto piccolo che per essere inserito non ha bisogno nemmeno del bisturi
DOMANDE E RISPOSTE – Articolo realizzato per MiniFocus dagli alunni delle classi 4^F e 4^G del liceo scientifico “G. Galilei ” di Macerata nell’anno scolastico 2014/2015, vincitrici del concorso nazionale Focuscuola
DOMANDE E RISPOSTE – Articolo realizzato per MiniFocus dagli alunni delle classi 4^F e 4^G del liceo scientifico “G. Galilei ” di Macerata nell’anno scolastico 2014/2015, vincitrici del concorso nazionale Focuscuola
INVENZIONI – L’Università politecnica delle Marche è stata premiata per il progetto dedicato all’ambiente in grado di trattenere le particelle inquinanti e migliorare la qualità dell’aria
RARITA’ – Piante di dimensioni gigantesche o di età antichissima. Alcuni esistevano prima della scoperta dell’America. Sono catalogati e protetti da leggi speciali proprio come delle opere d’arte. Oggi è la loro festa. Guarda dove si trovano nella regione e magari puoi visitarli in compagnia dei tuoi genitori e amici
Alle 3 torna l’ora solare. Pronti a spostare le lancette
ASTRONOMIA – Il fenomeno sarà osservabile fino al 7 novembre ma il 21 e 22 ottobre raggiungerà il picco con circa 30 meteore all’ora, frammenti della famosa cometa di Halley
I bambini del centro colpito dal terremoto del 24 agosto hanno ottenuto il diploma di piccolo ricercatore grazie alle attività svolte con gli animatori del Museo delle Scienze, i geologi ed i veterinari dell’Ateneo