Chi legge fa strada,
chi legge insieme ne fa di più

Chi legge fa strada,
chi legge insieme ne fa di più

0

MACERATA – La classe V A della scuola primaria “M. Montessori” racconta la sua esperienza con “Il giornalino di Gian Burrasca”

scuola-montessori

Gli alunni e le alunne della classe V con “Il giornalino di Gian Burrasca”

Articolo scritto dalla classe V A, scuola primaria “M. Montessori”,  I.C. “E. Mestica” Macerata

Sappiamo tutti quanto sia importante la lettura. Leggere è importante perché apre la mente, stimola l’immaginazione, ti fa conoscere parole e mondi nuovi. In alcuni Paesi europei si dedica alla lettura in classe, in tutti i gradi di scuola, un’ora al giorno. Anche noi di classe V abbiamo effettuato questo esperimento. La maestra ha comprato per ciascuno di noi “Il giornalino di Gian Burrasca” che abbiamo letto quotidianamente. Abbiamo scoperto un linguaggio antico e anche nomi di oggetti che non si usano più. Le burle di Giovannino ci hanno fatto talmente tanto divertire che il momento della lettura è stato un vero piacere. Condividere la lettura a più voci ci ha permesso di mantenere a lungo l’attenzione e di curare l’espressività dei dialoghi.
Chi legge fa molta strada, ma chi legge insieme ne fa molta di più!

 



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.