
Perchè si dice “gnenoccia”?
USANZE – Cosa vuol dire questo modo di dire molto utilizzato dai nostri nonni
USANZE – Cosa vuol dire questo modo di dire molto utilizzato dai nostri nonni
TRADIZIONI – Una cinquantina di bambini e bambine con le loro famiglie all’iniziativa dell’associazione “Genitori&figli per mano onlus”
CURIOSITA’ – Nelle campagne tra Pollenza e Tolentino si scorgono un uomo e una donna molto particolari: sono fatti con le balle della trebbiatura. Un’idea nata per gioco e per la passione di cinque persone per le antiche tradizioni
POTENZA PICENA – Il progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione” curato da Monia Scocco de “Li Matti de Montecò” porta la tradizione tra i bambini e le bambine della scuola primaria
TOLENTINO – Sabato 27 e domenica 28 maggio il Toc!Festival, proporrà attività sia per gli adulti che per i bambini
IDEE E GIOCHI – Che fai ancora in casa? Ci sono tante cose da fare in questo week end pasquale
MONTECOSARO – Il gruppo di musica popolare offrirà ai bambini degli appuntamenti per riscoprire la storia del territorio attraverso balli e canti
FOLKLORE – Il canto benaugurale si eseguiva nelle case di campagna per portare allegria in cambio di vino e cibo. Se si era fortunati si riusciva a gustare anche qualche salsiccia fresca. Scopri le storia del territorio con il gruppo Petrio’ ‘mmia
NONA PUNTATA – Una rubrica in 5 punti. Perchè per ogni cosa esistono almeno 5 alternative
MACERATA – Per le celebrazioni del santo patrono c’è l’usanza di comprare il fischio di terracotta che raffigura un uomo dell’arma mentre suona uno strumento musicale. Ma come nasce questa consuetudine? Scopri tutto sul mitico giocattolino