
Il progetto “Blu mare: pianeta sommerso”
«Sono risultati di cui essere fieri quelli ottenuti dall’IIS Matteo Ricci di Macerata, frutto di un grande lavoro di squadra tra dirigente, docenti, studentesse, studenti e genitori, fondamentale sostegno per un’azione educativa efficace»: l’istituto fa il bilancio dell’anno appena concluso e ripercorre le attività svolte. Con l’appoggio del dirigente Daniele Sordoni, gli studenti e le studentesse hanno avuto l’opportunità di partecipare a numerosi progetti, dall’ambito sociale a quello scientifico.
L’emozione della scoperta e la sana pratica sportiva con l’apprendimento della tecnica subacquea e della biologia marina hanno fatto immergere i giovani e le giovani della sezione U e delle classi 2N e 3M in senso figurato e reale, grazie al progetto Blu mare: pianeta sommerso, in collaborazione con lo Scuba Team Italia. Sono stati, inoltre, attuati interventi di prevenzione in tutte le classi prime attraverso un percorso di arte-terapia ed è stato avviato un coinvolgente laboratorio di stampa 3D aperto a liceali e docenti.
Tra le tante attività messe in campo, il progetto A scuola di Opencoesione, realizzato grazie al lavoro delle professoresse Beatrice Strizzi e Giulia Compagnucci, ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di approfondire il problema dei fondi pubblici, creando anche un sito di approfondimenti in continuo aggiornamento.

Luca Ilari e Diego Piccinini nel progetto “Storie di Alternanza”

Guo Yilin
Infine, non poteva mancare un’apertura verso l’Oriente: dopo le lezioni di cinese, il progetto della stagista dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, Guo Yilin, proseguirà con lo scambio Macerata-Taicang, promosso dall’amministrazione comunale.