mercoledì, Giugno 12, 2024

Ogni giorno è un’avventura:
arriva Pippi Calzelunghe

CIVITANOVA - Domenica 5 febbraio alle 17 all'Annibal Caro la bambina fuori dagli schemi sarà protagonista

pippimacchina

È l’amica che tutti vorremmo. Una bambina fuori dagli schemi, che vive a Villa Villacolle con una scimmietta e un cavallo. Domenica 5 febbraio a Civitanova Alta arriva la storia Pippi Calzelunghe. Nato nel 2007 in occasione del centenario della nascita della sua scrittrice, Astrid Lindgren, lo spettacolo della Fondazione Aida di Verona va in scena al Teatro Annibal Caro alle 17.
Vincitore del premio Biglietto d’oro Agis-Eti per il successo di pubblico nella stagione 2007-08, Pippi Calzelunghe è il quarto appuntamento della rassegna A teatro con mamma e papà, curata da Marco Renzi.
Le avventure della poliedrica bambina, con le «treccioline ritte in fuori» e il naso «tutto spruzzato di lentiggini», creata dall’immaginazione della svedese Lindgren, sono state adattate da Pino Costalunga e Marinella Rolfart. In scena una singolare interazione tra gli attori e i pupazzi che rappresentano i tre bambini protagonisti: Pippi, Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi. Le scenografie e i pupazzi sono stati ideati dall’artista svedese Tjåsa Gusfor.
Questo spettacolo può essere definito un teatro di figura diverso rispetto a quello delle classiche marionette, poiché gli attori, Andrea Dellai, Marta Boscaini e Marina Fresolone, sorreggono in mano i pupazzi e li animano restando in scena. È come se si giocasse a “fare finta”, proprio come fanno i bambini, e questo richiede una grande coordinazione e competenza sul palco.
La scenografia coloratissima è a misura di pupazzo e rende lo spettacolo coinvolgente, in un tripudio di linguaggi, dialetti, continui travestimenti e stimoli che accompagnano gli spettatori di tutte le età nel mondo spensierato e sbarazzino della protagonista, in grado di trasformare la quotidianità in avventura.
Ingresso unico a 6 euro e possibilità di abbonamenti e riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova.
La rassegna, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da Amat.
Info: tel. 0734/440348 – 440361, 335/5268147.

Alessandra Pierini
Alessandra Pierini
mamma di Riccardo ed Angelo e esperta di parole. La sua penna è una bacchetta magica, per questo il suo soprannome è “Stilo”. Trasforma l’attualità di Macerata e provincia in articoli e racconti avvincenti.

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime notizie