Nursery di gruccioni
sui monti Sibillini:
si aspettano nuovi arrivi

Nursery di gruccioni
sui monti Sibillini:
si aspettano nuovi arrivi

0

In questi giorni questo uccello si prepara per la nascita dei piccoli. Evento che merita di essere osservato da vicino

Un gruppo di gruccioni tra i rami dei monti Sibillini

Un gruppo di gruccioni tra i rami dei monti Sibillini

Se vi trovate nella provincia di Macerata, in queste giornate di giugno, non potete perdervi i monti Sibillini. Sede di un parco naturale sono anche la dimora di molte specie animali, tra cui il  Merops apiaster Linnaeus. Conosciuto meglio come gruccione comune o merope, dal nome della famiglia Merops di cui fa parte. Come molti animali su questi monti è anche lui protetto perché a rischio, comunque lieve, di estinzione. Anche se di corporatura esile, lungo all’incirca 27 centimetri, è impossibile non vederlo. Infatti possiede un piumaggio variopinto, principalmente castano e azzurro, ma con tonalità di giallo, verde, nero e arancione che lo fanno risaltare soprattutto in questo periodo di inizio estate.
Nell’eventualità che sfuggisse ai vostri occhi è possibile che riusciate a riconoscerlo per il trillo particolare: nasale, liquido e udibile anche a distanza. È probabile che il nostro amico volatile in questo momento stia nidificando. Infatti i primi di giugno sono i giorni  della prima ed unica covata di questa specie, formata da un massimo di otto uova. Entrambi i genitori hanno lavorato molto per loro.
Una curiosità è che i loro nidi non si trovano sugli alberi, ma in gallerie scavate nella sabbia. il loro habitat infatti è un ambiente aperto con vegetazione spontanea e cespugliosa vicino ai corsi d’acqua. Ovviamente non si trova solo qui. È presente anche in Europa meridionale, Asia e nord Africa. Un invito ad andarlo a trovare è comunque rivolto a chi voglia passare una bella giornata nella natura.

Articolo scritto da Matteo Sbraga nell’ambito del progetto “Alternanza scuola lavoro”



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.