
MUSEO DELLA SCUOLA – La didattica epistolare era prevista dai programmi di insegnamento e i libri di testo, almeno fino agli anni Sessanta del Novecento e serviva anche a fornire modelli di comportamento cui uniformarsi.
MUSEO DELLA SCUOLA – La didattica epistolare era prevista dai programmi di insegnamento e i libri di testo, almeno fino agli anni Sessanta del Novecento e serviva anche a fornire modelli di comportamento cui uniformarsi.
MUSEO DELLA SCUOLA – Nella giornata mondiale del turismo per studenti e docenti, vediamo come è nata questa preziosa consuetudine
MUSEO DELLA SCUOLA – Oggi è la giornata internazionale del Lis, indetta dall’Onu. Ecco come si è sviluppata la lingua dei non udenti
MUSEO DELLA SCUOLA – L’apprendimento cambia ma i bigliettini restano: foglietti, appunti e post-it “sopravvivono” al coronavirus
MUSEO DELLA SCUOLA – All’inizio del Novecento, il censimento aveva rilevato come la metà circa della popolazione risultasse ancora incapace di leggere e scrivere. Oggi molti fanno fatica a comprendere testi complessi
MUSEO DELLA SCUOLA – I testi scolastici pubblicati all’inizio del secolo scorso mantenevano ancora una certa ambiguità in tema di tolleranza alcolica
MUSEO DELLA SCUOLA – E’ quanto racconta Domenico nel suo diario del 1937. La chiusura a causa delle malattie era nella scuola di cento anni fa tutt’altro che rara
MUSEO DELLA SCUOLA – Le malattie infettive nella scuola di cento anni fa
MUSEO DELLA SCUOLA – Li facevano i nostri nonni, e anche i loro nonni. Nel tempo sono cambiati: riusciresti a risolvere alcuni indovinelli vecchi di un secolo?
MUSEO DELLA SCUOLA – Spesso la loro merenda era davvero una povera cosa. In inverno a volte si riusciva ad avere un po’ della frutta conservata in estate e qualche volta c’era la corsa alle arance