Scopri la tua terra, le sue caratteristiche, gli animali che la popolano e i luoghi da visitare

LA RISPOSTA – Il soprannome deriva dalla Torre degli orologi di piazza della Libertà
Scopri la tua terra, le sue caratteristiche, gli animali che la popolano e i luoghi da visitare
LA RISPOSTA – Il soprannome deriva dalla Torre degli orologi di piazza della Libertà
BRANCHI – I lupi del territorio sopravvivono a stento tra i monti di Marche e Umbria, anche per via della crudeltà dei bracconieri
NATURA – Con la bella stagione tanti animali che vivono nell’area protetta hanno dato alla luce i propri cuccioli. Cercali e fotografali però ricordati di non accarezzarli e di seguire le regole necessarie per rispettare l’equilibrio biologico della zona
SORPRESA – Nello zoo della città è nato da pochi giorni un cucciolo di zebra. Ancora non si sa se è maschio o femmina
COMIX – Seconda puntata della storia dell’istituto Georgico di Treia. Il giovane Fortunato viene introdotto ai misteri delle ricerche effettuate su antichi reperti. Grazie al suo smartphone e al Qr Code, accompagnato dal dottissimo Reverendo, il ragazzo scoprirà cose davvero eccezionali (con disegni da stampare e colorare)
Consigli utili e stratagemmi per osservare al meglio la volta stellata, alla scoperta di pianeti e costellazioni
MACERATA – Umberto Guidoni ha svelato i segreti della vita in assenza di gravità durante l’iniziativa promossa da Focus e Panorama d’Italia
MACERATA – Il pubblico del teatro Lauro Rossi rapito dall’esperienza di realtà virtuale creata dalla rivista Focus. E nel Maceratese soffia il garbino
LA RISPOSTA – Il nome della città è nato nel Medioevo e ha due possibili spiegazioni
ALLA SCOPERTA – Gli studenti delle classi terze dell’istituto Enrico Fermi di Macerata hanno visitato alcuni luoghi simbolo del primo dopoguerra: dalla chiesa di Consalvi allla residenza dell’architetto Paolo Castelli passando per la sala del Novecento di palazzo Buonaccorsi