«Orienteering al parco di Fontescodella,
abbiamo imparato ad usare la bussola
Che bello uscire dalle aule»

«Orienteering al parco di Fontescodella,
abbiamo imparato ad usare la bussola
Che bello uscire dalle aule»

0

MACERATA – Ginevra Antolini, Elena Montecchiari, Elisa Porfiri e Beatrice Stagnaro, studentesse della 1E della classe “Dante Alighieri”, raccontano l’esperienza vissuta

orienteering-dante-alighieri-2-e1620989806242-1024x859

Una bella l’esperienza di orienteering al parco di Fontescodella a Macerata: la giornata passata fuori dalle aule è stata molto interessante. Alunni e alunne ad esempio hanno imparato ad usare la bussola. A raccontare quanto vissuto dalle classi prime della scuola Dante Alighieri di Macerata sono 4 studentesse della classe 1E.


di
Ginevra Antolini, Elena Montecchiari, Elisa Porfiri e Beatrice Stagnaro

L’associazione Cea. di Fontescodella, per il progetto So-Stare, patrocinato dal presidente del Consiglio dei Ministri, e su invito delle docenti di educazione fisica, ha organizzato per le classi prime della secondaria “D. Alighieri” un’attività di Orienteering al Parco di Fontescodella.
Tutte le classi prime hanno partecipato a questa iniziativa, ma ovviamente noi possiamo raccontare bene solo la nostra esperienza.
Mercoledì 12 maggio, a causa delle normative per il contenimento della diffusione del Covid-19 che limitano l’uso dei pullman, abbiamo raggiunto a piedi il Parco di Fontescodella. In realtà è stata una bella passeggiata, rallegrata dal tiepido sole primaverile. Siamo stati accompagnati dalle docenti di educazione fisica e di matematica. Alessandro, una delle guide dell’Associazione Cea. ci ha raggiunto lungo il percorso ed, arrivati al Parco, ha organizzato per noi un’ attività di Orientamento. La guida ci ha diviso in squadre: “I fantastici 6”, “Gli atletici polaretti”, “Le bussole del nord” e “ I Disorientati”.

orienteering-dante-alighieri-1-768x1024

Ogni squadra aveva il proprio ordine di codici e di coordinate. Dovevamo cercare delle bandierine dipinte sui tronchi degli alberi; sulle bandierine erano scritti dei codici che dovevamo utilizzare per individuare le coordinate date e quindi le tappe successive. “I fantastici 6” hanno vinto la gara, impiegando solo 22 minuti per completare la caccia al tesoro. Il premio…la gloria. Il tempo registrato è stato il secondo miglior tempo nella classifica interna della “D. Alighieri”.
Abbiamo imparato così ad utilizzare la bussola, non solo per individuare i tradizionali punti cardinali, ma anche per calcolare i gradi delle posizioni intermedie. E questa è stata una scoperta interessante.
E’ proprio un bel modo di fare scuola: abbiamo imparato ad orientarci con la bussola, a collaborare e a divertirci insieme. Queste sono competenze fondamentali da acquisire.
E’ stato anche molto bello uscire dall’aula e attraversare la nostra città insieme ai compagni e alle compagne di classe, soprattutto considerando le limitazioni che stiamo vivendo.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.