Il Comune di San Severino
nella rete delle Città sostenibili

Il Comune di San Severino
nella rete delle Città sostenibili

0

DIRITTI – La città è entrata ufficialmente a far parte del sistema regionale di amministrazioni attente alla tutela dei minori, per garantire la crescita di comunità sempre più a misura di bambino e di adolescente

 

Città-Sostenibili

Vanna Bianconi, insieme a ragazzi e ragazze, nella sala del Consiglio regionale ad Ancona

Anche San Severino è entrata a far parte della rete regionale delle “Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti”. Ne fanno parte anche i comuni di Macerata, Civitanova e Recanati. Una sistema di Comuni attenti alla tutela e ai diritti dei minori, perché anche le realtà territoriali locali possano scambiarsi esperienze, relazionarsi e rafforzare gli strumenti necessari per garantire la crescita di comunità sempre più a misura di bambino e di adolescente. Un atto condiviso, nella sede del Consiglio regionale, dal vicesindaco e assessore ai servizi alla persona e alla famiglia, Vanna Bianconi, e dal sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Alex Lovaglio, che hanno preso parte alla cerimonia di presentazione dell’importante iniziativa insieme a un insegnante accompagnatore dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, diretto dal professor Sandro Luciani. Ora si tratta di condividere percorsi virtuosi, rivolti alle bambine, ai bambini e agli adolescenti, per la loro tutela e il loro sostegno, che sono stati già adottati da alcuni Comuni e che ora finalmente vengono in rete per essere diffusi. L’impegno è quello di trasmettere ai bambini e agli adolescenti la consapevolezza di poter partecipare al miglioramento della qualità della loro vita nei contesti urbani e nei luoghi di relazione, di essere cittadini del mondo e di poter contribuire a realizzare qualcosa di importante per i propri territori ma anche per le emergenze in cui si trovano i bambini del mondo. San Severino si è impegnata in questo contesto a mettere in atto azioni che abbiano come riferimento le esigenze dei più piccoli e delle più piccole. Quelle che saranno valutate positivamente, potranno accedere ad una banca dati e sfildare tra le buone pratiche da promuovere insieme agli enti, agli istituti scolastici e alle associazioni. E’ stata grande la soddisfazione del vicesindaco Bianconi: «Siamo contenti di essere entrati a far parte della rete regionale. Da sempre crediamo nelle potenzialità dei più giovani e proprio su di loro abbiamo deciso di investire, convinti che sia importante la loro partecipazione alla vita pubblica».



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.