domenica, Giugno 9, 2024

Reti da pesca nel disegno
e ricette scritte con la sabbia:
Pappa Fish premia la creatività

CIVITANOVA – Otto scuole cittadine hanno partecipato al concorso promosso nell’ambito del progetto “La salute inizia a tavola”. Le premiazioni al porto

7c87da03-450e-4e7e-8e14-5ac651e9bd74-650x365

Pappa fish, i bambini e le bambine delle scuole civitanovesi premiate per la creatività. Ha avuto come cornice il club Vela di Civitanova, a due passi dal luogo naturale del pesce, la premiazione degli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto “La salute inizia a tavola”.

ae6a02d0-3288-4aba-bd12-c5bb159b29b1-325x182 L’iniziativa è legata alla corretta educazione alimentare nelle scuole dell’infanzia e primarie, progetto portato avanti dalla Regione Marche e realizzato assieme a Partners and service srls. Pappa fish, oltre alla somministrazione del pesce fresco dell’Adriatico nei piatti delle mense scolastiche infatti prevedeva anche un’appendice didattica realizzata assieme agli istituti. Otto le scuole che hanno partecipato, di cui 4 hanno ricevuto un premio per i manufatti realizzati dalle bimbe e dai bimbi. Ci sono disegni che utilizzano anche materiali del mare, come le reti da pesca e sabbia e che illustrano il processo di come alici, merluzzi e triglie arrivano dal mare al piatto. Ma anche un piccolo teatro kamishibai con le storie del mare e ancora la raccolta delle ricette del mare, scritte con la sabbia. La giornata al porto è iniziata con l’arrivo degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato ai laboratori ideati dai coordinatori dell’iniziativa e che avevano come scopo quello di far conoscere la cultura ambientalista anche ai più piccini: si è potuto “pescare” con un retino i rifiuti principali che si trovano in mare, bottiglie di plastica, sigarette, pannolini, lattine. Tutta immondizia che impiega fino a mille anni prima di sparire dall’atmosfera. Ai giovani allievi si è spiegato come spesso i rifiuti finiscano in mare e vengano mangiati dai pesci che poi finiscono nei nostri piatti. E poi per i più piccoli anche un gioco dell’oca basato sull’ecosistema marino. Alla fine della giornata le premiazioni per gli istituti più creativi: premi sono andati alla scuola Primaria dell’istituto comprensivo di Via Tacito San Marone, alla scuola d’infanzia Il veliero dell’istituto comprensivo di Via Ugo Bassi, alla scuola primaria Sant’agostino di Civitanova Alta e alla scuola d’infanzia Arnaldo Giuliani dell’istituto comprensivo di Via Regina Elena.

edce5db1-9fef-4149-9fe8-18eff29c570d-650x365

97ed4b26-531b-4c11-b63b-a5a927601628-650x365

f2d8b798-3e39-4a39-ad31-892e9a05eedf-650x365

0d3fdda8-5daa-4f4f-bfd2-273b7ccc1c17-650x365

13e0f534-ce95-4c3d-8942-008f2ab358e1-650x365

a6a76c77-2c6a-47cb-ab6a-4ce4a9af6573-650x365

Alessandra Pierini
Alessandra Pierini
mamma di Riccardo ed Angelo e esperta di parole. La sua penna è una bacchetta magica, per questo il suo soprannome è “Stilo”. Trasforma l’attualità di Macerata e provincia in articoli e racconti avvincenti.

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime notizie