Il Museo della scuola diventa inclusivo
e vince il Luci

Il Museo della scuola diventa inclusivo
e vince il Luci

0

MACERATA – Premio per la migliore idea progettuale

premiazione-inclusive-museum-1-225x300

La premiazione

Si è tenuta ieri mattina, nell’aula blu del Polo didattico Pantaleoni, il Pitch Day, la presentazione delle idee di impresa degli allievi del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione dell’Università di Macerata. Dopo i saluti del pro rettore Claudio Ortenzi e della professoressa Francesca Spigarelli, coordinatrice del Luci, gli otto team hanno presentato, di fronte ad un numeroso pubblico, le proprie idee. A vincere per la migliore idea progettuale è stato il team formato da Chiara Ciurlanti, studentessa dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili” di Macerata, Roberta Frungillo, studentessa della Laurea Magistrale in Management dei beni culturali e Lucia Paciaroni, dottoranda in Human Sciences. Il loro progetto, dal titolo “Inclusive Museum” ha come obiettivo di rendere accessibile anche a persone con disabilità sensoriale il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, già reso accessibile ai visitatori con disabilità motoria. Lo scopo è di dotare il museo di attrezzature all’avanguardia e di mettere in pratica utili accorgimenti al fine di consentire anche alle persone con disabilità visiva e/o uditiva di visitare in piena autonomia gli spazi e fruirne i contenuti.
Gli allievi, nei mesi scorsi, hanno partecipato ad un percorso formativo sui temi della creatività, dell’innovazione e dell’autoimprenditorialità, durante il quale hanno incontrato esperti e professionisti che si sono distinti in particolar modo per la loro capacità di innovazione e per il successo dei loro progetti di impresa.
I vincitori avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione nelle tecniche dello storytelling e instaurare una sinergia con creaHUB, l’atelier di idee dell’Università di Macerata, per sviluppare un concreto piano di attuazione del proprio progetto.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.