
pieno di solidarietà
(Le foto e il video)
TOLENTINO – Le preziose offerte dei bambini e delle bambine di 5 anni della scuola d’infanzia Rodari di Tolentino andranno ai figli dei malati mentali in Burkina Faso
TOLENTINO – Le preziose offerte dei bambini e delle bambine di 5 anni della scuola d’infanzia Rodari di Tolentino andranno ai figli dei malati mentali in Burkina Faso
TOLENTINO – Le testimonianze di alunni e alunne del Filelfo che hanno preso parte alla Colletta alimentare
CINGOLI – All’istituto alberghiero “G. Varnelli” un laboratorio corale inclusivo che vedrà la partecipazione di una ventina di alunni, alunne e docenti
CINGOLI – Alunni e alunne dell’istituto comprensivo “Mestica” hanno letto per familiari e passanti lungo le strade
MACERATA – Presentato al teatro Lauro Rossi il nuovo Consiglio dei bambini e delle bambine che hanno già proposto le loro prime idee e i loro desideri: olio per le altalene dei parchi comunali, scuole più belle e sicure e un luna park. Il professor Tonucci: «Da oggi il sindaco è il vostro datore di lavoro». L’assessora Cassetta: «Questa è la nostra sfida più grande». Poi una pioggia di aeroplanini bianchi
CIVITANOVA – Successo per lo spettacolo scritto e interpretato da 15 ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni nell’ambito del percorso di Improvvisazione teatrale e scrittura creativa proposto dall’Assessorato alla Famiglia del Comune
MACERATA – Bambini e bambine della scuola “Andersen” di Piediripa hanno partecipato all’iniziativa sabato mattina per le vie del centro storico
SCUOLA – L’esperienza degli alunni e delle alunne della Dante Alighieri di Macerata che hanno partecipato all’iniziativa
MORROVALLE – La 3C dell’istituto comprensivo L. Canale si è data appuntamento al Multiplex a Piediripa con la professoressa di lettere Elena Bisaccia per vedere “La Stranezza”. «Da sempre inserisco nel programma scolastico un progetto di cineforum e uno di teatro, unendo così la didattica alle arti recitative» ha detto l’insegnante. «Sicuramente dopo averlo visto studieremo con più curiosità» ha affermato Sara, portavoce del gruppo
RECANATI – Nella primaria giochi, esplorazioni sensoriali e educazione alimentare in allegria grazie a una collaborazione con l’Università di Macerata