
anche i bebè imparano a leggere
CIVITANOVA – Il comune ha aderito a un’iniziativa di Nati per leggere. A tutti i bimbi nati nel 2016 e a quelli che nasceranno nel 2017 verrà consegnato un testo e un cd per l’approccio al testo e alla musica
CIVITANOVA – Il comune ha aderito a un’iniziativa di Nati per leggere. A tutti i bimbi nati nel 2016 e a quelli che nasceranno nel 2017 verrà consegnato un testo e un cd per l’approccio al testo e alla musica
SOLIDARIETA’ – Bambini e famiglie della primaria di Gorzone in provincia di Brescia hanno raccolto 600 euro. Il carico di aiuti consegnato ai ragazzi della scuola Bezzi
VISITA – I ragazzi della protezione civile di Gualtieri e Novellara hanno portato giochi e donazioni. Il sindaco Elena Carletti, figlia del fondatore dei Nomadi, ha detto che vorrebbe organizzare un concerto di beneficenza
ALTRUISMO INTELLIGENTE – Roberto Ferraroni, titolare della Ferraroni Moda Uomo Donna srl di Parma, ha consegnato personalmente il suo dono
SAN GINESIO – Sedici alunni e alunne del liceo “Jean-François Millet” di Cherbourg-Octeville sono arrivati nel Maceratese per un soggiorno didattico-culturale
CORRIDONIA – Raccolti fondi dalla realizzazione di un calendario e dal mercatino di oggetti realizzati anche con l’aiuto delle famiglie, per aiutare strutture non più agibili a causa del terremoto
PIEVE TORINA – Il sindaco e il vice sindaco di Porto San Giorgio, Nicola Loira e Francesco Gramegna, hanno devoluto il ricavato di uno spettacolo teatrale del comico Giobbe Covatta all’istituto Paoletti
SISMA – Una donazione dalla fondazione Marisa Belisario, un progetto sull’arteterapia e un scambio con i coetanei di Pedrengo. Si susseguono le iniziative rivolte ai più piccoli
VALFORNACE – La federazione italiana pesca sportiva ha raccolto fondi tra i 4mila aderenti. la consegna con l’assessore regionale Pieroni. Gli alunni e le alunne della primaria di Pievebovigliana hanno ringraziato con disegni fatti da loro
MACERATA – L’8 marzo il Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca raccoglie i vacchi materiali scolastici per inserirli nel suo archivio grazie al progetto “Svuotate le vostre soffitte per riempire la nostra memoria”