
incontri per curiosi,
dubbiosi e appassionati
MACERATA – Ogni incontro in programma, in cui collaboreranno studenti, esperti e docenti, tratterà un tema diverso, come i buchi neri, il gioco d’azzardo e la volta celeste.
MACERATA – Ogni incontro in programma, in cui collaboreranno studenti, esperti e docenti, tratterà un tema diverso, come i buchi neri, il gioco d’azzardo e la volta celeste.
SUCCESSO – L’istituto comprensivo “E. Paladini” sarà premiato a Milano
SCIENZA IN CITTA’ – Dedicato al satellite terrestre il secondo appuntamento della rassegna. Studenti e studentesse del liceo scientifico “Galilei” parte attiva della conferenza
MACERATA – Grande partecipazione al primo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dallo scientifico e dall’associazione “Amici del Liceo Galilei”
OSSERVATORIO – I dati registrati dalla stazione meteorologica “Davis Vantage Vue wireless” installata sul tetto dell’Istituto “Da Vinci” due anni fa ad una quota altimetrica di 4 metri sul livello del mare
RECANATI – Successo per l’iniziativa che fa parte del cartellone natalizio
MACERATA – Luca Natali, archeologo ed esploratore che per primo ha individuato le impronte dell’animale, ha spiegato a studenti e studentesse l’importanza della “pista” da seguire
MACERATA – Due studentesse del Garibaldi grazie al progetto Affetto Serra hanno seminato delle varietà non più utilizzate in agricoltura ottenendo dimensioni e colori fuori dal comune. Il coordinatore Antonelli: «L’obiettivo è far comprendere l’importanza di conservare la biodiversità»
S-FACTOR – Il liceo scientifico ha partecipato al contest di Unicam con diversi progetti realizzati da due classi. Tra questi anche il neon che si accende a distanza e l’utilizzo dei sensori del telefono per misurare il raggio della Terra
MACERATA – Gli studenti della IV C del liceo Classico al lavoro con gli esperti di Unicam per realizzare un approfondimento sul sisma