
componi l’anellone piceno
e scopri la provincia
MACERATA – Guarda il trailer del progetto Playmarche. Sette compagni di scuola in missione con i grandi personaggi del territorio. VIDEO
MACERATA – Guarda il trailer del progetto Playmarche. Sette compagni di scuola in missione con i grandi personaggi del territorio. VIDEO
DUE RUOTE – Estate e bicicletta sono una coppia perfetta. Bisogna fare però molta attenzione, basta una distrazione per farsi molto male. Segui i nostri consigli per andare sicuri in strada e guarda le idee che ti proponiamo per pedalare lontani dalle auto e immersi nella natura
LUOGHI – La verità sull’origine del nome del rione nel capoluogo
CESSAPALOMBO – Luogo ideale per un’escursione alla ricerca dei bellissimi lepidotteri. Tra gli odori delle piante spontanee, dei roseti e del viale dei frutti antichi si può trascorrere una piacevole giornata nel verde e fare uno spuntino nell’area pic nic
LEGGENDA – La curiosa storia di uno dei ponti più famosi della provincia
MACERATA – il Paese asiatico protagonista di una mostra inaugurata dal cronista della Rai per rappresentare al meglio i lati nascosti della nazione durante il boom economico
CINGOLI – I fratelli Bravi accolgono i visitatori nella storica struttura della frazione di Valcarecce. Una telecamera speciale installata per l’occasione, mostra la magia dell’acqua che fa ruotare la macina attraverso un antico canale sotteraneo
CINGOLI – Secondo la tradizione popolare questo dovrebbe far ben sperare sulle condizioni meteorologiche dei prossimi giorni
COMIX – Seconda puntata della storia dell’istituto Georgico di Treia. Il giovane Fortunato viene introdotto ai misteri delle ricerche effettuate su antichi reperti. Grazie al suo smartphone e al Qr Code, accompagnato dal dottissimo Reverendo, il ragazzo scoprirà cose davvero eccezionali (con disegni da stampare e colorare)
ALLA SCOPERTA – Gli studenti delle classi terze dell’istituto Enrico Fermi di Macerata hanno visitato alcuni luoghi simbolo del primo dopoguerra: dalla chiesa di Consalvi allla residenza dell’architetto Paolo Castelli passando per la sala del Novecento di palazzo Buonaccorsi